Powered By Blogger

sabato 7 novembre 2015

Io e il Duo Elimo

 Io e il Duo Elimo



Il violinista Giovanni Cardillo ed il pianista Francesco Buffa si formano al Conservatorio di musica Antonio Scontrino di Trapani. Già durante gli anni di studio il duo ha avuto occasione di cimentarsi in diverse esibizioni che ne hanno cementato dedizione e passione per la musica da camera per violino e pianoforte. Da tale entusiasmo è nata l‘esigenza di partecipare a diversi corsi di perfezionamento che hanno addentrato sempre più in profondità il duo nelle caratteristiche peculiari di questa formazione.
Dopo diversi anni di “separazione“ dovuta ad esperienze professionali individuali, sia nel campo concertistico che didattico, nel 2009 nasce dalla comune passione per le caratteristiche timbriche e sonore della formazione il Duo Elimo. Le esibizioni del duo trasmettono energia e creatività grazie anche ad un repertorio originale che spazia dalla musica tardo ottocentesca a quella contemporanea. Particolare attenzione è dedicata anche all‘arrangiamento e alla trascrizione di importanti pagine della letteratura musicale novecentesca. Tali rielaborazioni, pur essendo caratterizzate da un grande rispetto per l‘idea originale dell’autore, vengono reinterpretate alla luce di nuove sfumature timbriche frutto della ricerca musicale del Duo.
Alcuni compositori contemporanei hanno dedicato a Giovanni Cardillo e a Francesco Buffa loro opere. Inoltre il duo ha eseguito in prima assoluta diverse composizioni di importanti autori contemporanei quali: Richard Faith, Marino Pessina, Robert Vinson, Simone Spagnolo, Dinos Constantinides, Edward Manukyan, Giancarlo Facchinetti, Claudio Mandonico, Tommaso Ziliani, Giovanni Sollima, Paolo Ugoletti, Antonio Fortunato.

venerdì 2 gennaio 2015

Io e il Tiro Gaudì

Io e il Trio Gaudì


Il Trio
Il Trio Gaudì nasce nel 2005 dalla comune passione per le potenzialità della formazione violino, clarinetto e pianoforte.
Le esibizioni del trio trasmettono energia e creatività grazie anche ad un repertorio originale che spazia dalla musica contemporanea al tango senza tralasciare influenze jazz.
“Nuevo tango”, l’ultimo progetto accolto con particolare favore dal pubblico, si snoda tra le musiche di Astor Piazzola in un viaggio ricco di sfumature tra brani di spiccato lirismo, composizioni ritmiche e le pagine più note del tango.

Sito: www.triogaudi.it
Link: Brochure in pdf


Perché ‘Trio Gaudì’
Il nome della formazione trova spiegazione nel desiderio di rendere omaggio al famosissimo artista che si è distinto per fantasia e creatività. La scelta di un nome così impegnativo nasce anche da uno studio dell’opera dell’architetto catalano che rivela forti tangenze con le nostre scelte musicali.
Come l’arte di Gaudì anche il nostro repertorio di immagini evocate attraverso il suono non si inserisce in un contesto musicale “ufficiale”. I brani che abbiamo scelto di affrontare e di proporre al pubblico sono il frutto di uno studio accurato del repertorio musicale del ‘900, brani in cui è possibile rintracciare, da un lato, accenti tipici della cultura europea, e, dall’altro, lo sperimentalismo del secolo passato.
Come Gaudì amiamo la ricerca di un linguaggio personale che consenta una rilettura in chiave moderna di sonorità che rivelano richiami lontani nel tempo, e i colori vivi e accesi che sanno del sole e del mare del Mediterraneo, capaci di trasmettere vita a chi li guarda e a chi li ascolta.


Chi siamo  


Giovanni Cardillo

Si è diplomato in violino al Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani con il massimo dei voti sotto la guida del M° Leopoldo Fichera. Ha ricevuto la qualifica professionale di professore d’orchestra nel corso di formazione europeo superiore organizzato dall’Ente Luglio Musicale Trapanese.
Si è perfezionato sotto la guida del M° Giuseppe Gaccetta, l’ultimo discendente genovese della scuola di Nicolò Paganini e dei suoi successori Sivori e Sfilio, perfezionamento virtuosistico secondo i canoni di esecuzione paganiniana. Ha ricevuto riconoscimento nella 2° rassegna nazionale giovani musicisti Premio A. Mozzati in duo Violino – Pianoforte. Ha svolto un’intensa attività come prima parte nell’ambito dell’Orchestra Lirico-Sinfonico dall’Ente Luglio Musicale Trapanese e con alcuni dei migliori gruppi da camera italiani : “Orchestra da camera Amodei”, “Orchestra d’archi Ensemble”, “Orchestra della Provincia di Trapani “, “I Virtuosi di Roma”, “Camerata di Torino”, “Orchestra Filarmonica della Lombardia”, “Orchestra Haffner”. Ha partecipato a numerose tournée: Francia, Belgio, Lussemburgo, Spagna. Fondatore del Quartetto d’Archi Elimo ha svolto numerosi concerti ricoprendo il ruolo di primo violino. E’ stato presidente dell’Orchestra della Provincia di Trapani sotto la guida artistica del M° Eliodoro Sollima. Ha eseguito prime esecuzioni dei Maestri: Antonio Fortunato, Eliodoro Sollima, Richard Faith, Marino Pessina. Esperienze musicali sia di repertorio lirico, sinfonico e cameristico maturate sotto la direzione e concertazione di maestri di fama internazionale quali: Peter Maag, Anton Guadagno, Cristian Segaricci, Frank Cramer, Antonello Allemandi, Filippo Zigante, Nicola Samale, Marco Berdondini, Sergio Olivia, Roberto Tolomelli, Angelo Cavallaro, Janos Acs, Antonio Pirolli, David Charles Abell, Gert Meditz, Steven Mercurio, Fabio Maestri, Marcello Rota, Giulio Franzetti. Attualmente alterna la sua attività come solista e direttore dell’ “Orchestra d’Archi La Croma”.
Nel 2005 fonda insieme al clarinettista Alessio Terranova e la pianista Silvia Nicola il Trio Gaudì, compositori come Richard Faith, Marino Pessina, hanno dedicato delle composizioni.
Insieme al pianista Francesco Buffa fonda il “Duo Elimo”, affrontando il repertorio di autori Italiani del ’900 e contemporanei, proponendosi con prime esecuzioni assolute.
La collaborazione in Trio con il cantautore Bergamasco Pier Mazzoleni e il poliedrico musicista Alberto Sonzogni, gli ha permesso di investigare con il suo strumento il genere dell’improvvisazione, mettendo a disposizione tutte le risorse tecniche acquisite negli anni con le varie esperienze musicali fatte.
Attualmente suona un violino “François Lupot” del 1778.

Alessio Terranova

Alessio Terranova studia clarinetto presso la Civica Scuola di Musica di Milano con il M° G. Nava, uno degli ultimi rappresentanti della scuola italiana di clarinetto, che si distingue da tutte le altre per la bella qualità del suono vellutato e omogeneo.
Si diploma nel 2001 presso l’Istituto Musicale parificato “G.Donizetti”di Bergamo.
Segue corsi di perfezionamento e masterclass con i M° P. Fre e M° K. Leister.
Contemporaneamente porta avanti lo studio dell’armonia jazz esibendosi sempre al clarinetto con il suo gruppo di jazz tradizionale storico: i “MILANOANS”.
Molteplici sono le sue collaborazioni sia in teatro che in orchestra. In teatro è clarinettista nello spettacolo “STRAMILANO-DièNott” con Adriana Asti per la compagnia stabile del Teatro Filodrammatici di Milano. Suona per il compositore Manuel De Sica presso la Maison dell’Unesco a Parigi per la serata in onore di Vittorio De Sica. Sempre a Parigi per l’Istituto Italiano di Cultura si occupa della direzione musicale de “La Chambre” di Attilio Bertolucci rappresentata dall’attore Paul Barge. Come solista suona con l’Orchestra Haffner Milano per la Notte Bianca milanese presso l’Aula Magna dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (25/03/2006).
Collabora con l’Orchestra da Camera Milano Classica, la United Europe Chamber Orchestra, l’Orchesta a Fiati di Milano, la Banda dei Martinitt (clarinetto basso) e vanta collaborazioni cameristiche in numerosi paesi europei quali Francia, Olanda, Germania, Croazia, Slovenia, Ungheria e Polonia.
Anche in campo jazzistico numerose sono le collaborazioni con i più importanti jazzisti italiani quali Rossano Sportiello, Tony Arco, Lucio Terzano, Guido Mazzon…
Nel 2005 fonda insieme al violinista Giovanni Cardillo e alla pianista Silvia Nicola il trio Gaudì, col quale esegue brani di autori contemporanei come Richard Faith, Marino Pessina e Federico Cumar i quali hanno dedicato al trio alcune composizioni.

Silvia Nicola


Intraprende lo studio del pianoforte sotto la guida della professoressa Maria Luisa Caprara presso l’Istituto “G. Rusconi” di Rho, dove frequenta inoltre il corso di Musica da Camera tenuto dal M° Luca Braga. Porta a termine gli studi conseguendo il diploma presso il conservatorio “L. Marenzio” di Brescia con eccellente votazione.
Nell’autunno del 1999 prende parte ad una Masterclass  tenuta dal maestro Boris Petrushansky presso il centro “Euphonia” di Cavernago (Bg).
Nel 2001 esegue il concerto di W. A. Mozart K. 488 con l’Orchestra da camera dell’Istituto “G. Rusconi” di Rho e prende parte come pianista accompagnatrice al corso di Musica da camera tenuto a Stresa dal M° Luca Braga, esperienza che ripeterà negli anni 2002, 2003, 2004 e 2005.
Frequenta il Biennio di perfezionamento pianistico presso l’Accademia internazionale della musica di Milano, con la Prof.ssa Luisella Minini per  pianoforte e il M° Massimo Belloni per Musica da Camera, riportando un’ottima votazione.
Nell’ambito di tale corso forma con la pianista Lara Cribioli un duo pianistico che la porta ad esibirsi per rassegne ed associazioni milanesi e bolognesi – “Jammin in the garden”, l’Accademia “A. Mozzati” di Mezzago (Milano), la festa della musica di Milano e Villa Aldovrandi–Mazzacorati a Bologna – e a perfezionarsi con i M° H. Moreno e N. Capello a Bologna.
Nel 2002 frequenta il corso di perfezionamento sul repertorio sonatistico francese per violino e pianoforte tenuto al Conservatorio di Musica di Vicenza dai M° Luca Braga e Riccardo Zadra, esperienza che ripeterà nel 2003 con docente ospite il M° Bruno Canino.
All’attività concertistica affianca inoltre l’attività didattica – che svolge presso l’Accademia “S. Girolamo Emiliani” di Corbetta – e l’interesse per l’educazione musicale che l’ha vista ideare uno spettacolo per le scuole che affianca all’esperienza musicale la drammatizzazione di pagine musicali tipica del teatro danza, e frequentare il corso “Psicofisiologia dell’esecuzione musicale” ideato e tenuto dai Maestri Federica Righini e Riccardo Zadra. Attualmente è impegnata con il Trio Gaudì in formazione stabile.